Con il 2019 sono state introdotte importantissime novità riguardo alla detrazione fiscale IRPEF che spetta ai contribuenti che effettuano lavori di ristrutturazione edilizia e di risparmio energetico Ecobonus, Sismabonus e di sistemazione e recupero del verde urbano.
Sono state fortunatamente rinnovate le detrazioni fiscali per il bonus ristrutturazioni, bonus casa, bonus verde fino al 31.12.2019
Il bonus ristrutturazione, è un'agevolazione fiscale, regolata dall'articolo 16-bis del Dpr 917/86 Tuir, che spetta sugli interventi di ristrutturazione edilizia.
In pratica, il bonus, consiste in una detrazione IRPEF pari al 36% delle spese sostenute per realizzare i lavori fino ad un massimo di spesa pari a 48.000 euro.
Tale detrazione fiscale, però, grazie agli interventi dei vari governi che si sono succeduti nel tempo, è stata aumentata al 50% a partire dalle spese sostenute dal 26 giugno 2012.
Oggi, grazie alla nuova Legge di Bilancio 2019, la suddetta detrazione 50% è prorogata senza modiche fino al 31 dicembre 2019, fatta eccezione del bonus mobili ed il bonus elettrodomestici che sono stati cancellati e sono quindi in vigore fino alla fine di quest'anno.
Per cui fino al 31 dicembre 2019, i contribuenti, possono continuare a beneficiare della detrazione 50% del bonus ristrutturazione 2019.
Il Bonus ristrutturazioni è stato confermato fino al 31 dicembre 2019: i contribuenti pertanto possono continuare a beneficiare dello sconto Irpef del 50% sulle spese sostenute per gli interventi di ristrutturazione del proprio immobile.
A partire dal 1° gennaio 2020, la detrazione, dal 50% tornerà al 36% della spesa sostenuta e nel limite massimo di 48.000 euro
Il diritto a fruire del bonus ristrutturazione nel 2019 è per tutti i contribuenti assoggettati all'IRPEF o all'IRES che siano residenti o no, in Italia.
La detrazione del 50% sull'Irpef o Ires, spetta però non solo al proprietario dell'immobile ma anche al titolare del diritto di godimento e da quanti pagano le spese, per cui anche al:
Il bonus ristrutturazione spetta in caso di preliminare di vendita, compresso, a chi ha acquistato l'immobile se:
Inoltre bonus ristrutturazione 2019 spetta anche a chi esegue i lavori sull'immobile da solo, in questo caso si ha diritto alla detrazione delle spese di acquisto dei materiali edili.
Il contribuente interessato a fruire della detrazione Irpef al 50% delle spese sostenute per la realizzazione degli interventi di ristrutturazione deve innanzitutto pagare le spese tramite bonifico bancario o postale, conservare tutta la documentazione e calcolare la detrazione spettante che dovrà poi essere indicata nella dichiarazione dei redditi successiva all'anno in cui si è effettuata la spesa, insieme ai dati catastali dell'immobile oggetto dei lavori agevolabili con il bonus.
I documenti necessari da conservare e presentare in caso di controllo da parte dell'Agenzia delle Entrate:
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.