Da questo punto di vista bisogna sottolineare che è una pratica tanto diffusa quanto assolutamente negativa quella di risparmiare sulla loro installazione: moltissime persone, infatti, si cimentano autonomamente nel montaggio dei condizionatori acquistati, altre allo stesso modo si affidano a persone prive di reali competenze, sempre al fine di poter risparmiare su tale operazione. I condizionatori sono dei dispositivi tecnologici che, se installati in modo scorretto, possono divenire perfino una minaccia per la salute, di conseguenza è assolutamente opportuno che ad eseguire la loro installazione siano solo ed esclusivamente dei professionisti regolarmente abilitati. Alla luce di questo sono state previste delle normative molto più restrittive in questo senso: chi provvede all'installazione di nuovi condizionatori climatici, infatti, deve tassativamente affidare l'incarico a dei professionisti, altrimenti rischia delle pesanti sanzioni.
Eventuali controlli a campione, infatti, potrebbero essere eseguiti da parte delle autorità locali, e nel caso in cui non si riuscisse a dimostrare di aver fatto eseguire l'installazione dei condizionatori da personale esperto si va incontro a sanzioni molto pesanti, le quali spaziano da un minimo di 500 ad un massimo di 3.000 euro.
Per evitare rischi, dunque, nel momento in cui si acquista un condizionatore è necessario presentare un'apposita autocertificazione in cui si certifica il nome della ditta o dell'operatore che eseguirà il montaggio di quanto comperato, e ciò è valido sia per quanto riguarda gli acquisti effettuati presso i punti vendita tradizionali che per gli acquisti effettuati su Internet.
Se fino a poco tempo fa, dunque, rivolgersi a dei professionisti per l'installazione di condizionatori era assolutamente opportuno, oggi è divenuto strettamente necessario, di conseguenza bisogna badare con grande accortezza a questo aspetto anche in previsione delle possibili sanzioni che sono state previste.
La Città Metropolitana di Roma Capitale, mette a disposizione fondi per la sostituzione delle caldaie dei cittadini della provincia di Roma, che risiedono nei comuni con una popolazione non superiore ai 40.000 abitanti e che abbiano un ISEE familiare fino a 30.000 euro. Il contributo può essere erogato per le caldaie che abbiano almeno 10 anni di attività e che siano in regola con la manutenzione e autodichiarazione.
Il contributo concesso potrà arrivare, in base alla fascia ISEE del nucleo familiare, fino all'80% della spesa sostenuta per l'acquisto della sola caldaia, fino ad un massimo di 800 euro per le caldaie di tipo domestico a servizio di impianti autonomi e fino a un massimo di 2.000 euro per le caldaie di tipo collettivo al servizio di impianti centralizzati condominiali, nei quali è previsto un ulteriore contributo per l'installazione di sistemi di controllo integrati e di contabilizzazione differenziata dei consumi di calore e acqua sanitaria nelle singole abitazioni.
È possibile richiedere il contributo nelle due finestre che vanno dal 1-30 giugno e dal 1-31 ottobre. Tutte le informazioni è possibile reperirle sul sito istituzionale www.cittametropolitanaroma.gov.it
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.