Con il passare degli anni stiamo diventando sempre più sensibili alle questioni ambientali. Del resto, è sotto gli occhi di tutti che il surriscaldamento globale rappresenta un serio pericolo per il pianeta e per l’umanità.
I problemi purtroppo sono davvero tantissimi, dal riciclaggio dei rifiuti, al disboscamento dell’Amazzonia; dagli allevamenti intensivi, all’inquinamento atmosferico.
In più, il costo dell’energia sta aumentando a vista d’occhio. Le recenti tensioni tra Russia e Ucraina hanno determinato un’impennata del prezzo del gas che, di conseguenza, sta facendo paurosamente lievitare le bollette in tutta Europa.
Diventare più green, ora, aiuterebbe non solo il pianeta, ma anche il tuo portafoglio. Infatti, considerando che, i costi in bolletta non verranno calmierati nel breve periodo, la cosa migliore è prendere delle misure in maniera autonoma per mettere in atto un sano risparmio energetico in casa.
Sicuramente, per rendere efficace il risparmio energetico in casa ci sono diversi consigli da tenere a mente, come accendere e collegare i dispositivi alle prese solo quando sono effettivamente in uso; usare correttamente gli elettrodomestici, lavastoviglie e lavatrice; tenere accese le luci solo dove servono; evitare l’uso dell’ascensore; trascorrere meno tempo sotto la doccia; non lasciare il frigo aperto e non inserire alimenti caldi all’interno; ottimizzare l’uso di aspirapolvere e ferro da stiro; evitare di surriscaldare eccessivamente gli ambienti.
Tuttavia, al di là di questi importanti accorgimenti, sicuramente, ciò che davvero può fare la differenza sul risparmio energetico in casa è l’acquisto di apparecchi di classe energetica A.
In particolare, se disponi di una caldaia ormai datata, tieni presente che, rispetto ad una caldaia a condensazione, il tuo apparecchio ti costa moltissimo in termini di bollette, oltre che di manutenzione. Perché, a parità di spesa, produce circa la metà del calore di una moderna caldaia a condensazione. Dunque, se davvero vuoi risparmiare energia in casa, la cosa migliore è sostituire i tuoi vecchi elettrodomestici, a partire dalla caldaia e dai climatizzatori, ovvero da quelli che incidono maggiormente sui costi in bolletta e sull’impatto ambientale. </p>
Inoltre, tieni presente, che proprio per promuovere il risparmio energetico ed abbattere le emissioni di CO2, il Governo ha prorogato l’Ecobonus. Dunque, sostituire ora la tua vecchia caldaia e il tuo (o i tuoi) vecchio climatizzatore ti garantirebbe non solo un notevole futuro risparmio in bolletta ma anche un immediato sconto in fattura, pari al 65% del costo di acquisto e di installazione per la nuova caldaia a condensazione e del 50% dei costi per i climatizzatori.
Come puoi constatare tu stesso, rispettare l’ambiente e risparmiare energia in casa non è stato mai così facile e conveniente! Dunque, non aspettare oltre: approfitta subito dell’Ecobonus per acquistare la tua nuova caldaia a condensazione e/o per sostituire i tuoi vecchi climatizzatori, ne trarrai solo vantaggi.
Per maggiori informazioni a riguardo, leggi QUI.